matemauro

Di matematica ma non soltanto…

Archive for the ‘roma’ Category

L’inflazione per G.G. Belli

with 7 comments

Anche ai tempi del mio amato maestro di cultura romana, G.G. Belli, esisteva l’inflazione… 😉 Questo sonetto venne composto il 25 agosto 1830 nella trattoria Da Peppe er tosto (dove d’altronde venne scritta la maggior parte dei sonetti belliani) e, c’è da giurarci, con davanti un bel piatto di “nervetti”, e mezzo litro di vino con la fojetta… 😉

Tempi vecchi e ttempi novi

Ar zu’ tempo mi’ nonno m’aricconta
che nun c’ereno un cazzo bbagarini, 1
se vedeva ggiucà 2 co li quartini 3
a ppiastrella, e a bbuscetta 4: e mmó sse sconta 5.

L’ova in piazza, s’aveveno a la conta 6
cento a ppavolo e ssenza li purcini 7:
la carne annava a ssedici cudrini
ar mascello 8, e ddua meno co la ggionta 9.

Er vino de castelli e dder contorno
era caro a un lustrino pe bbucale 10
e ott’oncia a bboecco la paggnotta ar forno.

E mmó la carne, er pane, er vino, er zale,
e ll’accidenti, crescheno ’ggni ggiorno.
Ma ll’hai da vede che ffinisce male.

1 Non c’erano affatto bagarini; al tempo di Belli, il “bagarino” era un  monopolista di generi commestibili e altri.

2 Si vedeva giocare.

3 Quartino, come i successivi pavolo (paolo), cudrino (quattrino), lustrino (o grosso) e boecco (baiocco) erano tutte monete in corso all’epoca.

4 Piastrella e bucetta erano giochi di strada ai quali si giocava anche a soldi.

5 E adesso ne paghiamo le conseguenze.

6 Si contavano.

7 Senza i pulcini, quindi fresche.

8 Al macello.

9 Due di meno con l’aggiunta: la carne poteva essere “pulita” o “da pulire”, nel qual caso costava di meno, dovendo eliminare lo scarto; va da sé che le classi più misere utilizzavano anche lo scarto…

10 Boccale.

Written by matemauro

09-12-2011 at 14:31

Pubblicato su gg belli, poesia, roma, varie

Tagged with ,

Detti romani – il traffico

with 69 comments

In mezzo al traffico c’è il tipico romano arrabbiato che dà una serie di colpi di clacson, inutili perché non c’è proprio spazio per avanzare. Dopo il quarto-quinto colpo di clacson, un tizio su uno scooter davanti a lui (ormai assordato dal frastuono) gli fa: “Ahò, va’ a sona’ in mezzo a le cosce de tu’ sorella, che c’è ppiù traffico!” Variante: “A’ capo, er clacson funziona, mo’ prova ’n po’ li fari!”

Sentita a Porta Maggiore. Al semaforo una macchina in prima fila non parte nonostante sia diventato verde da un po’, e uno da dietro: “A’ moro, c’avemo solo quei tre colori: è uscito er verde, che volemo fa’?”

Sentita sulla Boccea. Un tizio di mezza età a bordo di una 156 rivolgendosi al vecchietto a bordo di una vetusta 600 familiare ferma al semaforo: “Nonno, che aspettamo, che se mette ’n moto l’asfarto pe’ annassene da ’st’incrocio?”

Realmente accaduto in via Nomentana. Un signore alquanto anziano resta immobile con la sua macchina allo scattare del verde e il ragazzo dietro, con una macchinetta sportiva, abbassa il finestrino, si sporge ed esclama: “A’ nonno, guarda che più verde de così nun diventa!”

Via Tiburtina, incrocio congestionato, semaforo che diventa verde e l’auto obsoleta in prima fila che non si muove; da dietro: “Quale cazzo de tinta de verde stai a aspetta’ pe’ leva’ ’sto scallapizzette da la strada?”

Al semaforo di Viale Aventino. Il primo della fila non si decide a partire e quello dietro gli urla: “’Ahò, quann’esci da ’r coma facce ’na telefonata!”

Due tizi su un marciapiede vedono sfrecciare per la strada un motociclista che va per lo meno a 160 km/h. Uno dei due fa all’altro: “Ahò, a quello a l’anagrafe er nome je l’hanno scritto a matita!”

A Roma possono guidare pure i daltonici; come fanno a capire quando il semaforo è verde? Aspettano che quello dietro suoni…

Una Fiat Tipo è ferma al semaforo, dietro c’è una Fiat Uno Fire con la musica a palla. Scatta il verde e la Tipo non parte. Il semaforo ritorna rosso. Riscatta il verde e la Tipo non parte. Allora il conducente della Uno abbassa la musica, scende e fa al conducente della Tipo: “Ahò, quanno esce er colore che te piace se n’annamo?”

Written by matemauro

05-05-2010 at 20:10

Pubblicato su detti romani, roma

Detti romani – la bruttezza maschile

with 23 comments


Sei così bbrutto che nun te sorideno manco li sofficini!
 
È uscito mejo Pinocchio co’ ’na sega che te co’ ’na scopata!
 
Ma a ’r posto de ’r diennea [Dna] che c’hai, ’na catenella de ’r cesso arotolata?
 
Sei tarmente bbrutto che l’ostetrica quanno sei nato invece de da’ ’no schiaffo a te, l’ha dato a tu’ madre!
 
Ma che t’asciughi li capelli co’ la carta de la pizza?
 
Quanno ride, pare ’n cruciverba.
 
Sei tarmente bbrutto che tu’ padre, a ’r firmino de quanno facevi ’n anno, c’ha messo la musica de icchesefailze [X-Files].
 
Sei così bbasso che c’hai le Superga sporche de gelle [gel].
 
Fai tarmente schifo che quanno sei nato nun eri tu che piagnevi, ma tu’ madre.
 
Co’ tutta quella forfora addosso, a Natale te poi fa’ er presepe su ’na spalla.
 
C’hai li denti scorevoli!
 
Sei tarmente pallido che l’Omino bianco s’è fatto coraggio e ha aperto ’n Zolarium.
 
Si caschi per tera tocca a chiama’ er caro [carro] attrezzi.
 
Sei tarmente bbrutto che si vvai a Loccheness [Loch Ness] esce fòri er mostro co’ la valiggia ’n mano dicenno: "Meno male, è arivato er cambio!"
 
Sei tarmente brutto che si t’avvicini a ’r computere parte l’antiviruse!
 
Si te unischeno li punti neri ’n faccia esce fòri er disegnino de ’a Settimana enimmistica.
 
Si te vede ’a morte, se gratta.

Written by matemauro

27-04-2010 at 18:51

Pubblicato su detti romani, roma

Poèsia dedicata al Natale di Roma

with 40 comments

 

Ne ’r 2762° anniverzario de la fonnazione de Roma

Dumila e settecento e poi sessanta
(più un paro) d’anni fa, e dico poco,
spuntarono du’ tizzi da ’ste parti,
e se dissero: "Ce piaceno ’sti lochi!"
 
Dovete da sape’ che ’sti due
non ereno davero tizzi qualunque:
ce dicheno le leggenne antiche
fossero fiji de’ ’n dio maggiore,
 
gnentepopodemenoché er granne Marte
che se ricconta je piacesse assai
’na vestale, fija de re, tale Rea Sirvia,
da ’r padre destinata a la verginità.
 
E mo’, siccome che la regazza era vestale,
de certo nun poteva fa’ sape’
d’avecce fiji attaccati a lo zinale,
raggion per cui li dovette abbandona’.
 
L’allasciò, sempre “se dice”,
su la riva de ’n fiume lì vvicino,
speranno che quarcuno de bon core
li trovasse e l’allevasse co’ tanta carità.
 
E ’sto quarcuno in effetti li trovò;
mo’, che sia come se ricconta
’na lupa, ovvero ’n animale,
o si oppuro fosse ’na meretrice,
 
detta così pe’ vvia de quello che faceva,
io nun ve lo saprei da’ ppe’ ccerto,
ma quello che so’ propio arcisicuro
è che li regazzini li sapeva cresce…
 
E fu così, che dopo ’n ber po’ d’anni,
dicenno grazzie a la madre putativa,
decidettero d’annassene ’n po’ a spasso
pe’ vede’ bbene ’ndo métte su bottega.
 
Capitorno ne li pressi de du’ colli;
a Remo je sfaciolò subbito l’Aventino,
er Palatino piaceva ’nvece a Romolo:
cominciò da lì la tifoseria
 
che pur’ancora suddivide oggi
li biancazzuri da li giallorossi!
Come che sia la storia, ’sti du’ ggemelli
cominciorno subbito a litiga’.
 
“E fàmola qui!” “E no, fàmola de qua!”
Era ’n brontola’ continuo…
e quelli che je staveno d’entorno
(che s’ereno già stufati d’anna’ remenghi)
 
j’emposero de risorve la quistione
tra loro due, ’n quattro e quattr’otto.
Fu così che allora ognuno de li due
costruì sur propio colle ’n cerchio sacro,
 
co’ ’r divieto assoluto pe’ cchiunque
de travalicallo senz’arcun permesso.
E dice la leggenna ch’a ’n certo punto
Remo se sia accorto che dopotutto
 
er Palatino era, sì, mejo de l’Aventino,
e che scavarcasse er zegno de ’r fratello
senza prima chiedeje er permesso.
Nun l’avesse mai fatto! Romoletto
 
s’encazzò come ’na bestia, sortì er cortello
e lo piantò ne’ la panza der gemello
giuranno sur sangue che sgorgava
che l’istessa fine avrebbe fatto ognuno
 
che se fosse azzardato a offenne Roma.
Già, perché er nome de quer posto
così je l’affibbiò, in onor propio.
E so’ passati certo ’n zacco d’anni
 
ma er nome è rimasto ne la storia
come genitrice d’ogni civirtà
puro si, lo devo riconosce,
l’atto d’inizio… civile nun è stato;
 
ma quello ch’è successo da lì in poi
converete che è tutta ’n’artra storia!
Finisco ’sta storiella in pace e gloria
facenno l’auguri a Roma mia, tanti de còre!

Note:
 
dumila e settecento…: gli anni passati dalla fondazione di Roma sono 2762, non 2763, come potrebbe sembrare facendo un calcolo algebrico, semplicemente perché l’anno 0 non è esistito!
 
lochi: luoghi
 
lo zinale: la veste (in dialetto zinale o parannanza è il grembiule)

l'allasciò: li lasciò

 
métte su bottega: impiantare un negozio, per esteso fondare una città

capitorno: capitarono

 
cominciorno: cominciarono
 
je sfaciolò: gli piacque
 
biancazzuri e giallorossi: tifosi delle principali squadre romane
 
anna’ remenghi: andare raminghi
 
sortì: tirò fuori

offenne: offendere

Written by matemauro

21-04-2010 at 00:27

Pubblicato su poesia, roma

Filastrocca politica

with 34 comments

5-italia-muta-regioni
Il sonetto dell'altro ieri, insieme con il post dedicato alle elezioni regionali, e i commenti che ne sono seguiti (soprattutto le risposte in versi di Sabina…) m'hanno ispirato questa filastrocca politico/elettorale… 

L'Itaja e le re(a)ggioni sue

De bacetti e de bacioni
so’ cormate le reggioni;
la dovemo da fini’
de vota’ pe’ quelli lì!

Ripartimo da la Puja:
nun ze bbriga e nun ze ’ntruja,
ce sta uno ch’è capace
e che a tutti mo’ je piace;

lo volemo da copia’
pe’ fa’ sì che quelli là
lo capischeno er zistema
e se sbatteno D’Alema?

E pe’ facce un grissino
lo trasformeno Fassino?
E co’ Dario Franceschini
ce facessero F(r)ollini?

Nun parlamo poi de Grillo:
granne comico, lo strillo,
ma pe’ ffa’ er bene de tutti
nun poj fa’ solo du’ rutti…

ché sinnò è da cojoni
(pe’ nun di’ da Berlusconi)
dasse du’ pietrate ’n faccia
e ppoi di’ “porca bojaccia!”

Tu lo sai come la penzo:
pe’ le donne c’è er bonzenzo,
pe’ li maschi er predomignio
ch’equivale all’assassignio.

E perciò la butto là:
ho votato quella là,
nun è eletta? nun m’emporta,
ma nun voto pe’ ’na morta,

una ch’è solo capace
d’ariccojese a Storace
e de fa’ cresce l’iscritti
co’ ’r reggistro dei delitti…

Epperciò, cara Sabbina,
er Mauretto t’addotrrina
puro si nun c’hai bbisogno;
la politica è un zogno,

ma pe’ esse un zogno vero
ha da esse assai sincero,
e lo ponno da sogna’
quelli che lo sanno fa’:

né maschioni né vveline,
ma perzone sopraffine,
senza inzurti e paraffine,
e né coche e né morfine.

Ecco qua, ho detto tutto,
nun me vesto mo’ a lutto;
quello che in futur sarà
lo vedrà chi ancor vivrà.

Ma l’idea nun po’ mori’
si hanno vinto quelli lì;
toccherà lotta’ ’n ber pezzo,
ma ’n ber zogno accarezzo:

che ’sto cacchio de Paese
regga ancor quarch’artro mese
e poi manni a casa tutti,
dai cojoni ai farabbutti…

Written by matemauro

01-04-2010 at 17:33

Pubblicato su poesia, politica, roma, umorismo

Sonetto per l’incontro Berlusconi-Gheddafi

with 19 comments


L’amore de Bberlusconi
 
“T’ho vvisto che j’hai fatto er baciamano!”
j’ha ffatto Bbenedetto incazzato;
“nun te vergogni? Quello è musurmano,
e tu sei er governante de ’no Stato
 
che te lo dico sempre ch’è cristiano…”
“Scusa, ma pe’ ngrazziasse ’n alleato
lo sai che tocca faje er baciamano…
Tu lo poj evita’, tu c’hai er papato!
 
Io, come e ppiù dde te, ppredico amore;
nun je potevo rifiuta’ er bacetto,
lo dicheno er Vangelo e er Corano!
 
Mo’, si è pe’ gelosia ’sto malumore,
te lo confermo qui er mio granne affetto:
a te, te bacio sempre er deretano!”


L’amore di Berlusconi
 
“T’ho visto che gli hai fatto il baciamano!”
gli ha detto Benedetto incazzato.
“Non ti vergogni? Quello è mussulmano,
e tu sei il governante di uno Stato
 
che te lo dico sempre ch’è cristiano…”
“Scusa, ma per ingraziarsi un alleato
lo sai che tocca fargli il baciamano…
Tu lo puoi evitare, tu sei il papa!
 
Io, come e più di te, predico amore;
non gli potevo rifiutare il bacetto,
lo dicono il Vangelo e il Corano!
 
Ora, se è per gelosia questo malumore,
te lo confermo qui il mio grande affetto:
a te, ti bacio sempre il deretano!”
 

Written by matemauro

30-03-2010 at 23:25

Pubblicato su poesia, roma, umorismo

Il dialetto romano

with 14 comments



Ho riportato qualche tempo fa
in questo post parte dell'introduzione del mio libro A Roma, con alcune considerazioni sul dialetto della capitale. Recentemente, un'amica di blog mi ha chiesto di scrivere qualcosa sull'ortografia, la grammatica e la sintassi del nostro dialetto. Posto che un simile compito attiene più a un libro che a un post, nondimeno non mi tiro indietro, ed ecco, sempre dall'introduzione allo stesso mio libro, alcune regolette semplici semplici per l'ortografia e la grammatica, utili anche a leggere (evitando grossi strafalcioni…) i miei sonetti.

Le sillabe “ce” e “ci”

Questa è forse la caratteristica più appariscente del romano, insieme con quella del dimezzamento/raddoppiamento delle consonanti. Il gruppo “ce”, quando è preceduto da vocale, viene pronunciato in modo scivolato, quasi come “sce”, e alcune volte persino scritto come tale:

cena si pronuncia (e spesso è scritto) scena
aceto => asceto
piacere => piascere

ma

il cielo diventa er cielo e si pronuncia normalmente come in italiano.


Si noti che con questa traslitterazione, poi Belli è costretto a scrivere, per scena in italiano, sscena in dialetto, onde evitare l'incomprensione nella lettura; nella dizione, invece, la differenza è assolutamente apprezzabile.

Anche la sillaba ci ha un suono abbastanza scivolato rispetto a quello che ha in italiano, ma non è mai scritta “sci”:

amici si scrive uguale ma si pronuncia amisci
acido => ascido
cipolla => scipolla

Quando ci è da solo (nel senso di “ivi”) diventa ce, e il suo suono è spesso raddoppiato:

ci stava diventa cce stava.

Al contrario, il suono di “ce” o “ci” non è quasi affatto scivolato quando la “c” è doppia, a causa della pronuncia raddoppiata:

andarci diventa annacce
dicci => dicce
se ci veniamo => si cce venimo
perché ce lo chiedete? => perché cce lo chiedete?
andiamo a cena? => annamo a ccena?

Si noti come, in quest’ultimo esempio, la regola del raddoppio della consonante iniziale (vedi paragrafo successivo) prevalga su quella dello “scivolamento” della “c”.

Il raddoppio delle consonanti

Il suono del romano è più duro dell'italiano: i vocaboli che iniziano per consonante + vocale, se la parola che precede termina con una vocale, spessissimo enfatizzano la suddetta consonante rinforzandone il suono. Per esempio:

qualche cosa diventa quarche ccosa
e poi => e ppoi
con tanta fatica => co’ ttanta fatica

Il raddoppio, però, non avviene se la vocale che precede la consonante appartiene ad articoli, aggettivi, pronomi personali e dimostrativi, numeri; fanno eccezione le parole che iniziano per “b”:

la casa diventa ’a casa
questa casa
=> ’sta casa
due case => ddu’ case

ma

la barca diventa ’a bbarca
due borse => ddu’ bborze

Il raddoppio viene altresì spesso applicato anche in altre parti della parola:

vocabolario diventa vocabbolario
Michele => Micchele
numero => nummero

Tale raddoppio avviene sempre per la “z”:

grazia diventa grazzia
colazione => colazzione

In un altro consistente numero di casi, è la doppia consonante nella parola italiana a divenire singola in romano:

uccello diventa uscello
davvero => davero
quattrini => quatrini

Le consonanti doppie all'inizio di parola non vengono scritte sempre, ma sono comunque pronunciate enfatizzate. È anche invalsa la tendenza ad abbandonare, nella scrittura, alcuni raddoppi enfatici interni, ma anche in questo caso il suono marcato rimane integro.

Un curioso fenomeno moderno è poi il dimezzamento della doppia “r”, che si incontra in molti vocaboli:

guerra diventa guera
terra => tera
carretto => caretto

Anche fra i capitolini, in molti ritengono erroneamente che questo sia un fenomeno di pronuncia “innato” del romano; in realtà è venuto affermandosi solo dagli inizi del XX secolo, non trovandosene alcuna traccia nei Sonetti di G.G. Belli, cominciandosi a notare, invece, nelle opere di Trilussa, e divenendo ancor più evidente nei monologhi di Ettore Petrolini (cfr. la famosa espressione petroliniana “a mme mm’ha rovinato ’a guera” = “a me mi ha rovinato la guerra”, ma anche il modo dire popolare “a Roma tera e guera se scriveno co’ ’na ere sola, sinò… erore” = “a Roma, terra e guerra si scrivono con una erre sola, sennò… errore”).

La trasformazione delle lettere

Nella tabella che segue, alcune delle principali sostituzioni di lettere dall’italiano al romano:

da L ad R: salto => sarto
da I ad E: vi => vve
da S a Z (dopo consonante): penso => penzo
da ND a NN: mandando => mannanno
da GLI o LI a J: quaglia => quaja
da I ad R: carbonaio => carbonaro
da GI a CI (o SCI): fagiolo => fasciolo
da GI a GGI: fagiano => faggiano
da NG a GN: attinge => attigne
da UO a O: cuoco => còco
da O ad U: non => nun
da R al raddoppio della consonante che segue: lavarle => lavalle

I verbi

Una breve considerazione sulla trascrizione dei verbi: per quanto riguarda l’infinito, il romano fa assoluto riferimento al latino; esso viene sempre troncato, ma l’accento cade sull’ultima sillaba per tutti i verbi della prima, della seconda e della quarta coniugazione; per quelli della terza, invece l’accento va sulla penultima sillaba. E così:

amare diventa ama’
vedere => vede’ (ma talvolta anche véde)
vestire => vesti’
credere => créde
attendere => attènne

Si consideri che quando l’accento cade sull’ultima “e”, essa viene sempre pronunciata molto chiusa.

Per i verbi tronchi, quando l'infinito del verbo è seguito da una particella pronominale (mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le), se il verbo in romano è tronco queste raddoppiano la consonante (e la “i” si trasforma in “e”, come da tabella precedente); nessun raddoppio per gli altri casi:

tirarlo diventa tirallo
sentirci => senticce
parlarvi => parlavve

ma

prenderlo diventa prènnelo
crederle => crédeje

Poche spiegazioni per gli altri modi e tempi verbali, salvo il sottolineare che il romano (soprattutto negli strati più popolari) “odia” il congiuntivo, sostituendolo con l’indicativo presente o imperfetto, o con perifrasi, quando non addirittura con il condizionale (!); analogamente il passato remoto dell’indicativo viene quasi sempre sostituito con il passato prossimo.

Infine, per quanto riguarda i verbi, non può essere sottaciuta la particolarità del verbo “avere”, che, quando assume il significato generico di “possedere” (anche traslato), premette sempre la particella “ci” che viene a esso unita nel suono, sicché è come se divenisse una sola parola; per esprimere graficamente tale caratteristica, io preferisco usare la particella “ci” troncata, come negli esempi:

ho fiducia diventa c’ho (ciò) fiducia
hai i soldi => c’hai (ciai) li sordi
avevamo sete => c’avevamo sete
avevano ragione => c’aveveno raggione

Si noti così che, quando scrivo “ch’aveva” voglio invece intendere “che aveva”, la scrittura di “ch’ho ppreso” è la contrazione di “che ho preso” e così via. Questa è una scrittura affatto diversa da quella usata sia dal Belli che dagli attuali scrittori in dialetto, ma è quella che a me sembra la più logica, stante il fatto che scrivere “ciò” e “ciài” (come usano spesso oggi) al posto di “ci ho” e “ci hai” mi sembrerebbe fonte di incomprensioni anche maggiori.

Articoli e preposizioni

il => er
lo => lo, er (ma der dopo la preposizione “in” abbreviata in “’n”, vedi oltre)
i => li, i
gli => l’
la => la, ’a
le => le, ’e
un => un, ’n
uno => ’no
una => ’na

di => de
a => a
da => da
in => in (’n), ne
con => co’
su => su
per => pe’
tra => tra
fra => fra

Per quanto riguarda le preposizioni articolate, infine, esse quasi sempre nel dialetto si spezzano nelle loro componenti, e dunque:

della faccia diventa de la faccia
agli specchi => a li specchi
dalle pagine => da le paggine
nello stomaco => ne lo stommico
nel buco => ’n der buscio
per i soldi => pe’ li sordi

Si noti che davanti alla lettera “z” il romano usa spesso l’articolo “er”, dato che la z è sempre aspra, diversamente dall’italiano; così

lo zucchero diventa er zucchero
lo zibibbo
=> er zibibbo

ma

lo zio rimane invece ’o zzio

Cambio di “s” con “z”

Quando un vocabolo comincia con “s” seguita da una vocale, spessissimo prende un suono enfatico e diventa “z” (sempre pronunciata dura, come nell’italiano “azione”), particolarmente quando la “s” è preceduta da monosillabi terminanti per consonante (er, in):

il soldato diventa er zordato
il sugo => er zugo

in salamoia => in zalamoia

Written by matemauro

03-03-2010 at 15:20

Pubblicato su roma

Sonetto in dialetto

with 18 comments

quartieri roma
L’urioni e li quartieri de Roma

Centro, Parioli, Monti e Nomentano,
Cassio, Flamigno, Appio, Esquilino,
Garbatella, Prati, Eure, Aventino,
Marconi, Trionfale e Labbicano;

Don Bosco, Monte Sacro, Casilino,
Testaccio, Aurelio, Marzio e Tuscolano;
Lido, Preneste, Ostienze, Nomentano,
Celio, Trieste, Claudio e Alessandrino;

Trestevere, Quadraro, Portuenze,
Salario, Centocelle e Vittoria;
Talenti, Coppedè e Gianicolenze.

Senza secoli e secoli de storia
’ste rime qui sarebbero melenze,
me parebbero ’na ggiaculatoria…

I rioni e i quartieri di Roma

Centro, Parioli, Monti e Nomentano,
Cassio, Flaminio, Appio, Esquilino,
Garbatella, Prati, Eur, Aventino,
Marconi, Trionfale e Labicano;

Don Bosco, Monte Sacro, Casilino,
Testaccio, Aurelio, Marzio e Tuscolano;
Lido, Preneste, Ostiense, Nomentano,
Celio, Trieste, Claudio e Alessandrino;

Trastevere, Quadraro, Portuense,
Salario, Centocelle e Vittoria;
Talenti, Coppedè e Gianicolense.

Senza secoli e secoli di storia
queste rime qui sarebbero melense,
mi sembrerebbero una giaculatoria…

Written by matemauro

25-02-2010 at 23:41

Pubblicato su poesia, roma

Neve!

with 31 comments

neve

Dal balcone di casa mia…  (ore 11.00)

Neve

Casca la neve a Roma, fiocca, fiocca!
Sto su ‘r barcone e si la guardo scenne,
paro Babbo Natale fra le renne!
A vedella me se ggira la brocca…

Me ricordo quei tempi mo’ lontani:
a Praga, la neve era cosa seria
no come qua, che ne fa ‘na miseria!
Se bagnaveno a tutti i deretani

scivolanno pe’ le strade ghiacciate;
de neve ne cascava a cartocciate
e ghiacciava… Tutti li regazzini

tiraveno fòri sci e slittini;
sotto casa era ‘no stadio de ‘r ghiaccio,
e drento: vino cotto e castagnaccio!

Neve

Cade la neve a Roma, fiocca, fiocca!
Sto sul balcone e se la guardo scendere,
sembro Babbo Natale fra le renne!
A vederla mi gira la testa…

Mi ricordo quei tempi ora lontani:
a Praga, la neve era cosa seria
non come qua, che ne fa una miseria!
Si bagnavano a tutti i deretani

scivolando per le strade ghiacciate;
di neve ne cadeva a bizzeffe
e ghiacciava… Tutti i ragazzini

tiravano fuori sci e slittini;
sotto casa era uno stadio del ghiaccio,
e dentro: vino cotto e castagnaccio!

neve1

Dal balcone di casa mia…  (ore 14.30)

Written by matemauro

12-02-2010 at 11:24

Pubblicato su neve, poesia, praga, roma

A ‘na carissima amica!

with 31 comments

A ’r compreanno de Flo

Pe’ ’r compreanno de l’amica Flo
se semo aritrovati tutti quanti
pe’ faje tanti auguri artisonanti:
Paolo, che da ’r traghetto sbarcò,

Stefania, Paola, Arberto co’ Sabbina
e Sirvia, e Mauro e Maria Grazzia e Flavio
(che sta mommo’ pe’ porta’ er laticravio)
e ’nfine mastro Bbruno e Simoncina…

De regali n’ha ricevuti tanti,
pe’ tutti s’è mostrata ’n po’ commossa:
te credo, ereno gatti a sprofusione!

Chi nun lo sapesse, pe’ quei birbanti
Flo scatena ’gni ggiorno ’na sommossa,
’n’insurezzione e ’na rivoluzzione!

Quartina d’aggiunta…

Oddio, me so’ scordato Enzino caro!
Er compare che mme sta sempre appresso,
che collezziona l’opere mie da ossesso..
Che te vojo bbene qui lo dichiaro!

foto1
foto 2foto 3foto 4foto 5foto 6foto 7 P.S. Si ringrazia Alberto per la gentile concessione delle foto, che sono, ovviamente ©…

Written by matemauro

08-02-2010 at 11:39

Pubblicato su amici, compleanno, poesia, roma